ROMECUPRobotica. In corso 11ª edizione “RomeCup 2017” promossa da Fondazione Mondo Digitale: in campo 142 squadre di studenti provenienti da 16 regioni. FSN ha partecipato a questa edizione.
ROMECUP
Robotica. In corso 11ª edizione “RomeCup 2017” promossa da Fondazione Mondo Digitale: in campo 142 squadre di studenti provenienti da 16 regioni. FSN ha partecipato a questa edizione.
Controllo in Feedback Plasma #1Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 1
Controllo in Feedback Plasma #1
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 1
Controllo in Feedback Plasma #2Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 2
Controllo in Feedback Plasma #2
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 2
Controllo in Feedback Plasma #3Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 3
Controllo in Feedback Plasma #3
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 3
Controllo in Feedback Plasma #4Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 4
Controllo in Feedback Plasma #4
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 4
Controllo in Feedback Plasma #5Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 5
Controllo in Feedback Plasma #5
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 5
Controllo in Feedback Plasma #6Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 6
Controllo in Feedback Plasma #6
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 6
Controllo in Feedback Plasma #7Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 7
Controllo in Feedback Plasma #7
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 7
Controllo in Feedback Plasma #8Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 8
Controllo in Feedback Plasma #8
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 8
Controllo in Feedback Plasma #9Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 9
Controllo in Feedback Plasma #9
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 9
Controllo in Feedback Plasma #10Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 10
Controllo in Feedback Plasma #10
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 10
Controllo in Feedback Plasma #11Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 11
Controllo in Feedback Plasma #11
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 11
Controllo in Feedback Plasma #12Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 12
Controllo in Feedback Plasma #12
Le tecnologie del controllo in feed-back dell’accensione e del confinamento del combustibile della fusione nucleare. Esperimento curato da Luca Boncagni (FSN-FUSPHY) e Matteo Iafrati (FSN-FUSTEC). Foto 12
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #1I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 1
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #1
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 1
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #2I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 2
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #2
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 2
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #3I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 3
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #3
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 3
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #4I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 4
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #4
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 4
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #5I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 5
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #5
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 5
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #6I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 6
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #6
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 6
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #7I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 7
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #7
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 7
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #8I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 8
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #8
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 8
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #9I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 9
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #9
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 9
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #10I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 10
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #10
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 10
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #11I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 11
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #11
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 11
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #12I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 12
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #12
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 12
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #13I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 13
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #13
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 13
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #14I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 14
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #14
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 14
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #15I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 15
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #15
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 15
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #16I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 16
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #16
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 16
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #17I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 17
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #17
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 17
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #18I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 18
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #18
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 18
IMG-20170316-WA0040_resizedI fenomeni dell’interazione elettromagnetica #19I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 19
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 19
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #20I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 20
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica #20
I fenomeni dell’interazione elettromagnetica per comprendere e sperimentare fenomeni di elettricità e magnetismo, dai più semplici, presenti anche nella vita quotidiana, ai più complessi, presenti in un impianto per lo studio della fusione termonucleare quale il Tokamak del Centro ENEA di Frascati. Curato da FUSPHY. Foto 20
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.