Divisione Fisica della Fusione (FSN-FUSPHY)

Ruolo

La divisione fsn-fusphy sviluppa programmi di ricerca sulla fisica dei plasmi in condizioni rilevanti per la realizzazione dell’energia da fusione con confinamento magnetico. Definisce il programma degli apparati sperimentali per la fusione che gli afferiscono, ed in particolare della macchina FTU, assicurandone la funzionalità. Coordina la partecipazione alle attività di ricerca sulle macchine sperimentali del programma fusione europeo.

La Fusione Nucleare

 

Flexible Layout

 

La fusione nucleare è il processo che alimenta il sole e le stelle, rendendo possibile la vita sulla Terra.  ......

Leggi tutto...

Il Progetto DTT

Progetto DTT

Una delle principali sfide nel programma europeo (EU Fusion Road Map [1]) in vista della realizzazione di un impianto dimostrativo ....

Leggi tutto...

Sample Data-Articles

                                                     

La fusione nucleare è il processo che alimenta il sole e le stelle, rendendo possibile la vita sulla Terra. Si chiama "fusione" perché l'energia è prodotta combinando nuclei leggeri, come isotopi di idrogeno, portati a temperature estremamente elevate (15 milioni di gradi nel sole , più di 100 milioni di gradi nei dispositivi realizzati nei laboratori). In questo processo parte della massa dei reagenti viene convertita in energia cinetica dei prodotti di reazione (un nucleo di elio ed un neutrone per la reazione deuterio - trizio), che a loro volta possono essere utilizzati per produrre energia elettrica tramite tecniche convenzionali in una turbina a vapore.

In prospettiva la fusione nucleare è inclusa fra le principali fonti di energia in grado di garantire la sostenibilità senza produzione di CO2 (e quindi senza contribuire direttamente all'effetto serra). Potrà pertanto essere utilizzata per soddisfare la rapida crescita della domanda globale di energia, che dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050 per l'effetto combinato degli aumenti della popolazione e del fabbisogno energetico nei paesi in via di sviluppo.

La fusione termonucleare controllata potrà fornire energia:

  • Eco-compatibile: i prodotti della reazione di fusione più promettente (D-T, cioè deuterio-trizio) sono solo elio e neutroni. Non vengono prodotte scorie radioattive e, con una corretta scelta dei materiali, la radioattività indotta nei componenti strutturali decade in un tempo relativamente breve, paragonabile a quello delle centrali a carbone.

  • Intrinsecamente sicura: non sono possibili reazioni a catena in quanto è presente solo una quantità assai limitata di reagenti nella camera da vuoto; in caso di danni, incidenti, o perdita di controllo, la reazione di fusione con conseguente generazione di calore decadrà assai rapidamente spegnendosi automaticamente.

  • Sostenibile: deuterio e litio (il trizio è prodotto nel reattore) sono largamente diffusi e praticamente inesauribili in natura (il deuterio è presente in gran quantità nell'acqua del mare ed il litio può essere estratto sia dalle rocce sia dagli oceani).

  • Senza emissioni di gas serra: non si ha produzione di CO2.

 

Alla temperatura estremamente elevata necessaria per ottenere la fusione, la miscela reagente è allo stato di plasma, una condizione nella quale gli atomi sono tutti dissociati in ioni ed elettroni. Il confinamento di un tale plasma non è realizzabile con camere convenzionali. Per risolvere questo problema sono disponibili due opzioni.

La prima consiste nel comprimere e riscaldare la miscela reagente per mezzo di potenti raggi laser che, in tempi rapidissimi, costringono i nuclei a distanze talmente brevi da innescare le reazioni di fusione. Tale tecnica è denominata "fusione inerziale".

L'altra tecnica, detta "a confinamento magnetico", utilizza un campo magnetico per distaccare il plasma dalla parete. Ioni ed elettroni sono intrappolati dal campo magnetico, che si oppone al loro movimento trasversale. Tuttavia le particelle cariche elettricamente possono muoversi liberamente nella direzione parallela al campo. Se il campo magnetico è progettato in modo da formare superfici magnetiche concentriche, può essere utilizzato come un contenitore particolare, in grado di evitare il contatto di tali particelle con le pareti solide. Fra i dispositivi per fusione basati sul confinamento magnetico, quelli che finora hanno consentito di ottenere le migliori prestazioni sono i "tokamak" (Figura 1).

 

                                                     

                                Figura 1: Il tokamak - avvolgimenti e campo magnetico risultante in grado di confinare il plasma.

Tipo di Contratto Nome Cognome Interno
       
TI Alessandra Brunetti 5323
TI Riccardo De Angelis 5521
TI  Laura Fioravanti 5135
TI  Daniela  Nardone 5496
TI Angelo Tuccillo 5604
TI  Vincenzo Vitale 5548
Tipo di Contratto Nome Cognome Interno Stanza
         
TI Pierluigi Andreoli 5510  FF12222
TI Gerarda Apruzzese 5522  FT23203
TI  Massimo  Aquilini  5856   FF57009
TI  Sarah  Bollanti  5505   FF02004
TI  Francesca  Bombarda  5508   FT23140B
LT Andrea Capitani    FF57020
TD  Silvio Ceccuzzi  5263   FF57018
AR  Mattia Cipriani  5145   FF12029
AR  Gerardo  Claps  5672   FT23216
TD  Fabrizio  Consoli  5564   FF12223
TI  Francesco  Cordella  5404   FF23133
TI  Giuseppe  Cristofari  5586   FF12224
TI  Domenico  De Meis  5695   FF02018
TI  Giorgio  Di Giorgio  5384   FF12215
TI Sergio Di Giovenale 5286  FF57016
TI Paolo Di Lazzaro 5722  FF02020
TI  Andrea  Doria  5716  FF02027
TI  Francesco  Flora  5745  FF02026
TI  Lori  Gabellieri  5173  FT23136
PhD Giuseppe Galatola Teka 5192  FT23032
TI  Gian Piero  Gallerano  5223  FT23002
TI  Emilio  Giovenale  5286  FF02028
TI  Luca  Mezi  5562  FF02025
O Francesco Mirizzi 5259  FF57021
TI Daniele Murra 5595  FF02020
TI Danilo Pacella 5707  FT23130A
TI Piero Petrolini 5229  FF57014
TI Bernardo Raspante 6033  FF57010
TI Gian Luca Ravera 5117  FF57011
TI Afra Romano 5541  FT23129
TI Marco Zerbini 5657  FT23208
         
         

Mappa Centro Ricerche ENEA (per vedere la posizione degli edifici relativi alle stanze)

Last update 17.11.2017

 

Tipo di Contratto Nome Cognome Interno Stanza
         
         
TI Sergio Briguglio 5535  FT23130a
TI Paolo Buratti 5589  FT23128
TI Alessandro Cardinali 5211  FT23226
TI Mariano Carpanese 5656  FF02111
TI Carmine Castaldo 5193  FT23323
TI Franco Ciocci 5559  FF02022
TI Giuseppe Dattoli 5421  FF02101
TI Paolo Detragiache    Saluggia 
TI Emanuele Di Palma 5709  FF02107
TI  Claudio Di Troia  5008  FT23327
TI  Giuliana  Fogaccia  5351  FT23326
TI Valeria Fusco 5627  FT23217
TI  Luca  Giannessi  5158  FF02030
TI Edmondo Giovannozzi 5708  FT23325
  Rita  Lorenzini  ....  c/o RFX Padova
TI  Massimo  Marinucci  5706  FT23319
TI  Alexander  Milavanov  5298  FT231xx
TI  Giovanni  Montani  5094  FT23227
TI  Federico  Nguyen  5473  FF02102
TI  Alberto  Petralia  5446  FF02109
TI  Roberto  Ricci  5543  FF880101
TI  Elio  Sabia  5473  Portici
TI  Ivan Panov  Spassovsky  5550  FF02006
TI  Amalia  Torre  5747  FF02021
TI Bruno Viola 5836  FT23219
TI Gregorio Vlad 5120  FT23228
TI  Fulvio  Zonca  5621   FT23224
         
         
 O  Nakia  Carlevaro  5906  FT23212 
 O  Matteo  Falessi  5431  FT23328
 O  Silvia  Licciardi  5196  FF02103
 O  Francesco  Napoli  5725  FT23322
         
         

 

Mappa Centro Ricerche ENEA (per vedere la posizione degli edifici relativi alle stanze)

 

Last Update 15.12.2018

Tipo di Contratto Nome Cognome Interno Stanza
         
TI Franco  Alladio  5412  FT23128A
TI  Bianca Maria  Angelini  5793   FC84112
TD Giovanni  Artaserse  5906   JET
TI  Luca  Boncagni  5110   FC84107
TI  Antonio  Botrugno  5010   FT23221
TI  Giuseppe  Calabrò  5352   FT23132
TI  Mauro  Cappelli  5889  FC84110
TI  Paolo  Cefali  5271   FF72212
TI  Cristina  Centioli  5126   FC84109
TI  Cesidio  Cianfarani  5600   FT23222
TI  Ocleto  D'arcangelo  5677   FT23213
TI  Enzo  Di Ferdinando  5573   FC84115
TI  Domenico  Frigione  5282  FT23314
TI  Luigi Andrea  Grosso  5119  FT23204
TI  Simone  Magagnino  5746   FC84101
TI  Cristina  Mazzotta  5235   FT23317
TI  Mario  Mezzacappa  5685   FF72207
TI  Paolo  Micozzi  5354   FT23215
TI  Valerio  Piergotti  5174   FT23014
TI  Gianluca  Pucella  5891   FT23324
TI  Giuliano  Rocchi  5690  FT23030
TI  Stefano  Rueca  5429   FF72211
TI  Alessandro  Sibio  5376   FT23126
TI  Benedetto  Tilia  5698   FT23125
TD  Giuseppe  Trentuno  5603   FC84114
TI Onofrio Tudisco 5776  FC84113
TI Rosario  Tulli  5665   FC84106
TI  Marco  Vellucci  5696   FC84108
TI  Danilo  Zannetti  5526   FF72209
         
         
O Vito Zotta    FT23320

Mappa Centro Ricerche ENEA (per vedere la posizione degli edifici relativi alle stanze)

Last update 15.12.2018

 

Sottocategorie

Progetti Finanziati

In questa sezione l'elenco dei progetti finanziato da esterni

Diffusione Tecnologie

Brevetti

Pubblicazioni

Multimedia

Eventi Scientifici

 
 
Vai all'inizio della pagina

We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information